LA TUA AZIENDA DEVE SMALTIRE RIFIUTI ELETTRONICI?

PULI ECOL Recuperi S.r.L , grazie alla decennale esperien- za nel settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, in particolare di apparecchiature elettriche ed elettroniche in ambito
aziendale e non solo, è in grado di offrire un servizio completo e di qualità certificata.
La Puli Ecol Recuperi srl ha la propria sede operativa con gli impianti di trattamento nel Comune di San Severino Marche (MC) e uno stoccaggio autorizzato nel Comune di Castello D’Argile (BO).

 

I NOSTRI SERVIZI SONO STUDIATI PER LE TUE ESIGENZE!!

Seguici

PULI ECOL partner del concorso dedicato alle scuole primarie “C’era una foglia” – Conferenza stampa in regione

Ancona, 30/11/2017

La 15^ edizione del concorso regionale dedicato alle scuole primarie “Cera una foglia” è stata presentata questa mattina in Regione in un incontro con la stampa. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Una fiaba dedicata al mare”. Hanno preso parte all’iniziativa Angelo Sciapichetti assessore all’Ambiente della Regione Marche, Robertino Perfetti, presidente SpazioAmbiente e ideatore del progetto, Annarita Settimi Duca, direttore operativo Fondazione Ospedale Salesi Onlus, Roberta Tiranti, responsabile commerciale Italia – ELI – La Spiga Edizioni.

“Ringrazio Perfetti, l’Associazione SpazioAmbiente e tutti i partner del progetto – ha detto Sciapichetti – per il lavoro che stanno portando avanti da 15 anni. E’ un progetto molto importante per l’educazione ambientale dei ragazzi delle primarie, per avere futuri cittadini consapevoli che l’ambiente che ci circonda è un bene di assoluta importanza. Gli enti pubblici provvedono alla tutela, ma un’inversione di tendenza può derivare solo da una rivoluzione culturale che parta dalle abitudini quotidiane di vita, dopo decenni di indifferenza verso questo bene comune. C’è poi l’abbinamento con la solidarietà e questo rende l’iniziativa ancor più meritevole. Ogni anno, quando viene premiato il lavoro più bello, frutto di una condivisione in classe con gli insegnanti, ci meravigliamo delle opere straordinarie composte dai bambini. In questa edizione potranno sbizzarrirsi, il tema del mare sarà per loro molto stimolante. E’ una componente essenziale per la nostra regione, che fonde economia, turismo, pesca, alimentazione”. “L’iniziativa ha coinvolto nel tempo circa 9mila ragazzi – ha detto Perfetti – e si è arricchita ogni anno di nuovi partner e nuovi premi messi a disposizione da enti pubblici e privati. Con le opere selezionate sarà edito un libro i cui proventi saranno destinati a un progetto di solidarietà grazie alla collaborazione con la Fondazione Ospedale Salesi Onlus”.

“E’ un piacere per noi collaborare a questo progetto – ha detto Tiranti – che dà l’opportunità di riflettere su tematiche che toccano la quotidianità, stimolando la creatività dei ragazzi”.

“L’iniziativa coinvolge anche i bambini ricoverati – ha detto Settimi Duca – e lo scorso anno è stato inserito anche nel progetto Favole della buonanotte, che operatrici specificamente formate leggono ai piccoli ospitati al Salesi, aiutandoli nella degenza”.

Quest’anno dunque saranno premiate fiabe, poesie o racconti dedicati al mare, attraverso uno scritto della lunghezza massima di due cartelle. “C’era una Foglia” crea una rete tra istituzioni, amministrazioni, scuole ed aziende del territorio, oltre la Regione Marche – Assessorato all’Ambiente, l’Università di Macerata, Legambiente Marche, il Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura, la Eli edizioni, la Clementoni, e la Rainbow e la Puli Ecol Recuperi. Con le opere selezionate sarà edito un libro di fiabe e racconti e, come nelle edizioni precedenti, verrà illustrato da professionisti. I proventi derivanti dalla vendita ad offerta del libro, come in ogni edizione, saranno destinati a un progetto di solidarietà grazie alla collaborazione con la Fondazione Ospedale Salesi Onlus.

La prima scadenza per partecipare al concorso è il prossimo sedici dicembre. Entro il 26 febbraio dovranno essere presentati i lavori.
Tutte le informazioni al sito www.spazioambiente.org.