INFORMATIVA PRIVACY in materia di VIDEOSORVEGLIANZA
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Gentile Signore/a,
ai sensi dei seguenti riferimenti normativi:
• Art. 13 Regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio 679/2016 (“GDPR”);
• D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni;
• Art. 3.1 Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza – 8 aprile 2010;
• Legge n° 300 del 1970 (c.d. Statuto dei lavoratori), art. 4 comma 1;
• Linee guida 3/2019 del EDBP adottate il 29/01/2020;
- Oggetto
La presente informativa, che integra il contenuto dell’informativa semplificata, viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del GDPR, dell’art. 3.1 del Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza – 8 aprile 2010 (Provvedimento videosorveglianza) ai fini di informare che nei locali di Puli Ecol Recuperi srl sono in funzione impianti di videosorveglianza, nel rispetto delle suddette disposizioni e nel rispetto dei suoi diritti.
- Informativa semplificata ai sensi dell’art. 3.1 del Provvedimento videosorveglianza
Le zone videosorvegliate sono segnalate con appositi cartelli, conformemente all’art. 3.1 del Provvedimento videosorveglianza, chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale, ove sono anche richiamate le finalità perseguite. Tali cartelli sono collocati prima del raggio di azione delle telecamere o comunque nelle loro immediate vicinanze.
- Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è Puli Ecol Recuperi srl, di seguito indicata anche come “TITOLARE” con sede in
Via Colotto, 4 – San Severino Marche (MC)
P.IVA e Cod.Fiscale IT01391280433
contattabile a mezzo email: privacy@pulirec.it.
- Finalità del trattamento
Gli impianti di videosorveglianza sono stati installati con le seguenti finalità:
a) Tutela dell’integrità del patrimonio aziendale e prevenzione di eventuali atti di vandalismo o danneggiamento;
b) Tutela del personale;
c) Esigenze organizzative e produttive
- Base giuridica del trattamento
L’attività di videosorveglianza svolta dal TITOLARE è lecita poiché basata perseguimento del legittimo interesse della stessa (art. 6, par. 1 lett f) GDPR), nel quale devono essere ricomprese le finalità indicate nel punto 4 della presente informativa.
- Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali
Il destinatario (vale a dire la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali) dei dati personali acquisiti mediante gli impianti di videosorveglianza è esclusivamente la persona incaricata della gestione del sistema di videosorveglianza stesso. La persona autorizzata
opera sotto il controllo del TITOLARE. I dati trattati non saranno oggetto di diffusione e non saranno comunicati a terzi, se non all’autorità giudiziaria e alla polizia giudiziaria.
I soggetti a cui si riferiscono i dati personali possono esercitare in qualsiasi momento i diritti sanciti dagli artt. 15- 22 GDPR. Qui di seguito sono riportati i diritti che Lei può esercitare con riguardo alla videosorveglianza:
- Tipologie di dati personali trattati
Gli impianti di videosorveglianza del TITOLARE registrano il materiale audiovisivo su appositi supporti di memorizzazione e possono avere ad oggetto sia i dati personali comuni che altre categorie di dati personali di cui agli artt. 9 e 10 del GDPR.
- Trasferimento dei dati a un paese terzo
I suoi dati non verranno trasferiti al di fuori dell’Unione europea
- Durata della conservazione delle immagini
Le immagini registrate sono conservate e accessibili dagli autorizzati, nel pieno rispetto di quanto disposto dal Provvedimento videosorveglianza, per un periodo non superiore a 48 ore, mentre vengono conservate per ulteriori 30 giorni, per il solo accesso da parte delle Forze dell’Ordine, e fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini di Polizia giudiziaria o richieste dall’Autorità giudiziaria o per gli ulteriori periodi necessari al soddisfacimento delle finalità per le quali le immagini vengono.
- Diritti dell’interessato
I soggetti a cui si riferiscono i dati personali possono esercitare in qualsiasi momento i diritti sanciti dagli artt. 15- 22 GDPR. Qui di seguito sono riportati i diritti che Lei può esercitare con riguardo alla videosorveglianza:
- ha il diritto di chiedere al TITOLARE l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi, la
rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti, la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo, ad esempio se i Suoi dati sono trattati illecitamente), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR, ad esempio i Suoi dati sono trattati illecitamente). - ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano.
- ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it), e di rivolgersi all’Autorità giudiziaria ordinaria.
I suddetti diritti sono esercitabili entro i limiti indicati dall’art. 3.5 del Provvedimento videosorveglianza. In particolare, in riferimento alle immagini registrate non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento, rettificazione o integrazione in considerazione della natura intrinseca dei dati raccolti, in quanto si tratta di immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo. I diritti possono essere esercitati contattando il TITOLARE.
- Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazion
I suoi dati personali non saranno soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
- Aggiornamenti
La presente informativa potrà essere integrata con ulteriori indicazioni, anche in considerazione delle modifiche normative o dei provvedimenti del Garante Privacy